Uno degli strumenti, frutto della tecnologia, che utilizziamo più spesso in assoluto è rappresentato dallo smartphone. Esso ci consente di inviare messaggi in tempo reale, effettuare chiamate a persone che si trovano dall’altra parte del mondo e favorire una connessione costante e continua nei mondi virtuali. Per questa ragione, i migliori operatori mobile virtuali, offrono pacchetti di offerte e tariffe a prezzi competitivi

Tuttavia, alle enormi comodità che consentono di godere questi mezzi di comunicazione si collega la grande mole di dati che siamo chiamati a fornire su di noi e sulla nostra vita. 

Perciò i migliori operatori virtuali si sono impegnati al fine di proteggere i dati e la privacy di ogni consumatore, evitando di estrapolare alcune informazioni senza il consenso del diretto interessato. Nonostante ciò, si palesa come indispensabile la raccolta sistematica di alcune informazioni sui consumatori al fine di offrire loro servizi commisurati e prestazioni di vario genere.  

Perchè i migliori operatori mobile virtuali raccolgono i nostri dati?

Gli operatori MVNO si possono suddividere in 2 categorie:

  • Full MVNO che produce le proprie SIM, possiede un proprio prefisso specifico ed un MNC (Mobile Network Code);
  • ESP MVNO (Enhanced Service Provider MVNO) che si appoggia all’operatore madre per la stampa delle SIM e che ne mantiene anche il prefisso.

Gli operatori mobile virtuali sono società che forniscono servizi di telefonia mobile senza essere in possesso di alcuna licenza radio o delle infrastrutture necessarie a fornire tali servizi. Come le altre compagnie – ovviamente – si impegnano nella tutela degli utenti e dei loro dati. 

Tuttavia, alcune informazioni si rendono necessarie per fornire un servizio di qualità e su misura delle esigenze di ogni cliente. Per questa ragione, è possibile che si verifichi l’estrapolazione di una serie di informazioni che però non devono essere divulgate, previo consenso da parte dell’interessato. 

Difatti, ogni volta che ci si trova a sottoscrivere un abbonamento o un contratto telefonico con qualsiasi compagnia, come ad esempio Vianova, si arriva sempre alla sezione denominata “Trattamento dei dati personali” che, tendenzialmente, si firma senza prestare troppa attenzione. Tuttavia, sarebbe opportuno leggere attentamente la policy applicata dal proprio gestore telefonico, evitando di acconsentire indiscriminatamente ad ogni uso, quando possibile. . 
L’entrata in vigore del Regolamento generale per la protezione dei dati personali in Europa (insieme ad altri strumenti di tutela come il GPDPGarante per la Protezione dei Dati Personali) ha reso più difficile per gli operatori telefonici estrapolare i dati senza consenso e impiegarli per realizzare offerte di mercato “tailor made

Quali sono i dati che possono essere raccolti dagli operatori telefonici?

I dati che i migliori operatori mobile virtuali possono raccogliere riguardano:

  • dati di posizione;
  • dati di navigazione online;
  • dati biometrici;
  • dati comportamentali

La tutela della privacy resta una delle priorità assolute a livello europeo, condivisa dalle grandi compagnie tecnologiche e dai migliori operatori mobile virtuali che difendono le informazioni private dei propri clienti, garantendo un servizio impeccabile e volto alla tutela della sfera dei consumatori.

Per approfondire il tema proposto ti consigliamo di visitare il sito del Garante per la protezione dei dati personali a questa pagina.

Call Now ButtonChiamaci