Ha senso avere il telefono in Hotel ?

Nei giorni scorsi sono stato in Alto Adige per una breve vacanza , ho soggiornato presso un Hotel a 3 stelle molto bello con annessa SPA, quando sono salito in camera prima cosa che guardo (deformazione professionale) è il segnale wifi con relativo speed test ed il telefono della camera.

Telefono analogico
Telefono Hator

Il telefono in foto lo installavo quando ero tecnico negli anni 90 , la marca era ETE modello Hator e si vendeva assieme allo storico centralino IXOS 820

Siccome in camera mancava l’asciugapelli chiamo in reception componendo il 9 , mi rispondono come se avessi chiamato dall’esterno e provvedono a portarmi il phon

Il messaggio che mi arriva è che ormai avere il telefono in camera di un hotel non ha più senso e non è più un business da seguire per i seguenti motivi:

  • Una volta telefonare da camera per l’albergatore era una entrata economica , lo scatto all’epoca costava 127 lire e veniva ricaricato a 200 lire ed in alcuni casi ho visto anche 400 lire
  • Il fatto che in reception hanno risposto come se fosse una chiamata esterna, indica che i clienti non usano più il telefono della camera
  • Potrebbe essere utile la sveglia ma ormai con un qualsiasi smartphone si provvede comunque
  • Unico punto che gioca a favore del centralino è se ci sono ospiti anziani che di conseguenza possono richiedere la sveglia

Credo che le normative non permettano di togliere il telefono della camera per cui capisco che l’albergatore non investe più in questo settore , credo invece debba investire nel Wi-Fi inteso come strumento di marketing, a tal proposito per consigli sono a disposizione

#sceglitelefonitaliatisoddisferemo

Call Now ButtonChiamaci