Un centralino telefonico è un sistema hardware che consente di gestire le comunicazioni telefoniche all’interno di un’azienda sia piccola che grande . Esistono due tipologie di centralini : centralini telefonici cloud e centralini telefonici on-premise , per on premise si intende il centralino telefonico fisico installato in casa del cliente.

Un centralino telefonico cloud viene gestito da un provider di servizi cloud esterno, che fornisce la piattaforma hardware e software necessaria per gestire le chiamate. In questo caso, l’azienda non ha bisogno di installare hardware dedicato nella propria sede. Il provider gestisce la manutenzione del sistema, le eventuali riparazioni e le aggiornamenti del software, mentre l’azienda usufruisce dei servizi di telefonia tramite una connessione internet.

Un centralino telefonico on-premise, invece, è installato e gestito direttamente dall’azienda sulla propria infrastruttura informatica. L’azienda acquista un hardware dedicato , lo installa e lo gestisce direttamente. Questo tipo di centralino richiede un investimento iniziale più elevato, ma offre maggiore controllo sull’infrastruttura e sulla sicurezza dei dati.

Centralini telefonici analogici e isdn
Centralino fisico NEC Sl 2100

Le principali differenze fra un centralino telefonico in cloud e on premise sono le seguenti:

  1. Localizzazione: Un centralino telefonico on-premise viene installato e gestito in locale all’interno dell’azienda, mentre un centralino telefonico cloud è gestito da un provider di servizi cloud e viene eseguito su server remoti.
  2. Costi: L’acquisto e la gestione di un centralino telefonico fisico richiedono investimenti significativi iniziali per l’hardware, Un centralino telefonico cloud, invece, elimina la necessità di acquistare e gestire hardware costosi, riducendo i costi iniziali e garantendo anche una maggiore flessibilità nei costi mensili. In entrambi i casi c’è la necessità di personale tecnico qualificato per la manutenzione e l’installazione.
  3. Aggiornamenti: Un centralino telefonico on-premise richiede aggiornamenti hardware e software regolari inoltre è destinato a uscire di produzione, il centralino telefonico cloud è gestito e aggiornato dal provider di servizi cloud. Questo significa che gli aggiornamenti e le correzioni sono automaticamente gestiti dal provider e non richiedono interventi da parte dell’azienda.
  4. Scalabilità: Un centralino telefonico cloud consente una maggiore scalabilità, poiché i provider di servizi cloud possono fornire una maggiore capacità di chiamata, nuove funzionalità e servizi addizionali in modo rapido ed efficiente. Un centralino telefonico on-premise, essendo equipaggiato con schede per le linee esterne e per le linee interne fornite in base alle necessita del cliente può presentare la problematica che, se l’azienda cresce e quindi necessità di più telefoni o linee diventa difficile reperire il materiale se sono passati un pò di anni.

In sintesi, la scelta tra un centralino in cloud e un centralino on premise dipende dalle esigenze specifiche dell’azienda, tra cui la dimensione, il budget, le funzionalità richieste

E’ giusto dire che le differenze fra un centralino in cloud e on premise a livello funzionalità e servizi non cambiano di molto, è necessario quindi fare una analisi dei costi e servizi rispetto alle necessità reali per capire quale scelta fare .

Avere un interlocutore valido e soprattutto a conoscenza del mercato ti può aiutare nella scelta

Call Now ButtonChiamaci